Sebbene dannoso in grandi dosi, il selenio è un micronutriente vitale per la salute umana. Tuttavia, recenti studi biologici hanno dimostrato che il selenio, quando somministrato in grandi quantità a coloro che ne hanno cancro ovaricoha capacità anti-cancro.
Un gruppo di ricerca multinazionale, guidato dai professori Steve Conlan della Swansea University e Laurent Charlet dell’Université Grenoble Alpes, ha studiato la possibilità di utilizzare le nanoparticelle di selenio come trattamento praticabile contro il cancro per superare i problemi con la sua tossicità intrinseca. Hanno appena pubblicato le loro scoperte sulla rivista Biologia redox.
I ricercatori hanno dimostrato che le nanoparticelle di selenio hanno ucciso i modelli di cellule di cancro ovarico generati in 3D per imitare l’ambiente naturale del tumore in modo molto efficiente.
Gli scienziati in seguito hanno scoperto un nuovissimo meccanismo molecolare che spiega come il selenio sia probabilmente responsabile di questo azione antitumorale. Hanno scoperto che il selenio altera la funzione degli enzimi noti come istone metilatransferasi. Questi enzimi controllano i processi epigenetici. Contrariamente alle mutazioni genetiche, che non possono essere invertite, le modificazioni epigenetiche alterano il modo in cui il tuo corpo interpreta le sequenze di DNA.
Il dottor Noor Al Kafri, borsista del CARA nel laboratorio del professor Conlan, il dottor Benoit Toubans e altri dell’Università di Stoccarda e della Grenoble Synchrotron Facility hanno lavorato a questo progetto come parte di un dottorato di ricerca combinato finanziato dalla Swansea-Grenoble Strategic Partnership.
“Questo è uno di quei rari momenti in cui ti rendi conto che il team ha fatto una nuova scoperta biologica”, ha detto il professor Conlan, che dirige il gruppo di biologia riproduttiva e oncologia ginecologica presso la Swansea University Medical School, descrivendo il progetto come un enorme sforzo di ricerca scientifica. .
Il team di ricerca afferma che ora è fondamentale prendere in considerazione sia il tradizionale antiossidante che gli unici effetti di metilazione dell’istone del selenio e il suo sviluppo come trattamento del cancro. Sono fiduciosi che questa scoperta porterà nuove intuizioni sulla funzione delle nanoparticelle di selenio.
Come fare il test per il cancro alle ovaie?
Esistono diversi test che possono essere utilizzati per rilevare il cancro ovarico o per valutare i sintomi che possono essere indicativi della malattia. Questi test possono includere:
- Esame pelvico
- Transvaginale
- Analisi del sangue CA-125
- TAC o risonanza magnetica
Esame pelvico: Un medico potrebbe avvertire eventuali anomalie nelle ovaie, nell’utero o nella cervice durante un esame pelvico.
Ecografia transvaginale: Un tipo di ecografia che utilizza una piccola bacchetta inserita nella vagina per creare immagini delle ovaie e di altri organi riproduttivi.
Analisi del sangue CA-125: Questo test misura il livello di una proteina chiamata CA-125 nel sangue. Livelli elevati di questa proteina possono indicare il cancro ovarico.
TAC o risonanza magnetica: Questi test di imaging possono creare immagini dettagliate dell’addome e del bacino, consentendo ai medici di verificare eventuali anomalie nelle ovaie.
Il cancro ovarico può essere curato?
Le possibilità di curare il cancro ovarico dipendono da una varietà di fattori, come lo stadio in cui viene diagnosticato, l’estensione del cancro e la salute generale del paziente. In alcuni casi, il cancro ovarico può essere curato se viene diagnosticato in una fase precoce e trattato in modo aggressivo.
Il trattamento standard per il cancro ovarico di solito prevede un intervento chirurgico per rimuovere la maggior parte del cancro possibile, seguito dalla chemioterapia per distruggere eventuali cellule tumorali rimanenti. In alcuni casi, può essere utilizzata anche la radioterapia. Il piano di trattamento specifico dipenderà dal caso del singolo paziente.